2 OTTOBRE 2022 “FESTA DEI NONNI”


LA FESTA DEI NONNI, ferma da ormai 2 anni, quest’anno vogliamo riprovare a ripartire con una bella manifestazione dove al centro ci sono gli anziani, i soci che quest’anno hanno o compieranno 80 e 90 anni,

Quest’anno sono stati invitati circa 50 soci ottantenni e novantenni, che potranno partecipare alla festa dedicata a loro, dove ad ognuno di loro verrà consegnata una pergamena come ricordo di essere soci del CENTRO ANZIANI DI MONTALTO.

Nell’occasione la nostra Sindaca Emanuela Socciarelli, consegnerà personalmente a tutti la pergamena, e con Lei è stata invitata tutta l’Amministrazione Comunale .

Dopo la consegna delle pergamene, verrà scelta dal comitato una coppia di NONNI che hanno partecipato più assiduamente a tutte le manifestazioni che il Centro ha proposto, alla coppia verrà donata una targa ricordo come ” NONNI PIU’ “, Questanno i nonni più presenti

La serata continuerà con un piccolo spuntino a base di riso freddo ad insalata, un piattino con porchetta e faggioli all’olio e sale, per questo è richiesta una prenotazione obligatoria anche per le persone invitate che dovranno cumunicare la loro partecipazione, le persone non invitate ma che vorranno partecipare, dovranno contribuire come descritto nella locandina, al momento della prenotazione.

Nella quota di partecipazione è compresa la serata danzante che potrarrà fino a tarda serata con la musica di Mauro Sandonà reduce da serate di intrattenimento musicali su le navi da Crociera.

L’augurio del Comitato direttivo è che i nostri soci invitati a ricevere un riconoscimento possano partecipare tutti sensa nessun ostacolo, altrimenti saremmo comunque contenti se ci comunicano la loro impossibilità

Quando è la Festa dei Nonni?

La Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre, giornata che per la Chiesa Cattolica è dedicata agli Angeli Custodi. Questa celebrazione è nata a Valencia nel 1411 in onore all’angelo protettore della città. Dopo Valencia, anche alcune città della Francia e nel corso del secolo di altri Paesi europei seguirono l’esempio e fondarono una giornata per festeggiare l’angelo custode. Fu riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa nel 1570 quando Papa Pio V indicò il 2 ottobre come festa degli Angeli Custodi.

La festività fu poi soppressa e ristabilita nel 1608 da Papa Paolo V e resa obbligatoria per tutta la Chiesa latina nel 1670 da Papa Clemente X. Nel 2005, quando in Italia nacque la Festa dei Nonni, si scelse questo giorno per festeggiarla, come momento per celebrare gli “angeli custodi” dell’infanzia, i nonni. Il fiore simbolo della Festa dei Nonni è il myosotis, meglio conosciuto come non-ti-scordar-di-me. Questo piccolo fiore azzurro rappresenta gli affetti duraturi, oltre che il ricordo dell’amore che si tramanda nel tempo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *