Attività Motorie

Terza età attiva:

Corsi Ginnastica dolce Presso la Palestra Comunale

i 5 benefici della ginnastica dolce per gli anziani

 Per rimanere attivi a ogni età e in ogni condizione fisica. Quali sono i benefici specifici per gli anziani derivanti dalla pratica della ginnastica dolce?

Di seguito proponiamo i 5 principali vantaggi del praticare questo tipo di esercizi nella terza età:

  1. Prevenire le malattie – La pratica regolare della ginnastica dolce, così come ogni altra iniziativa di vita attiva, aiuta l’anziano a preservarsi da molte patologie legate all’età.
  2. Migliorare l’umore – Gestire gli stress, abbattere i rischi di depressione: l’attività fisica regolare è un ottimo rimedio contro i disagi psicologici che possono accompagnare l’età avanzata.
  3. Rallentare gli effetti dell’invecchiamento – Un altro beneficio che accompagna la pratica costante della ginnastica dolce è quello di mitigare e rallentare gli effetti dell’invecchiamento sul fisico e sulla mente. Riduzione del tono muscolare, sindromi senili, perdita di autonomia deambulatoria: con la pratica dello sport “gentile” è possibile contrastare e limitare i danni di fenomeni inevitabili, per migliorare la qualità della vita anche in tarda età.
  4. Migliorare l’equilibrio – L’allenamento dei muscoli aiuta a mantenere il senso e la capacità di equilibrio: un presupposto essenziale per evitare gli incidenti più diffusi (e a volte anche letali) tra gli anziani.
  5. Mantenere allenate le articolazioni – Anche il mantenimento dell’elasticità e della fluidità delle articolazioni può aiutare a migliorare la qualità della vita dell’anziano. Con la ginnastica dolce si potranno allenare le giunture senza stressarle.

I benefici della ginnastica dolce non si fermano a questi 5 principali effetti positivi sull’anziano. Già dopo qualche settimana di costante allenamento si potranno riscontrare i vantaggi di una vita attiva anche nella terza età.

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Ginnastica Posturale Presso il Centro

Fondamentalmente, la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale. Se stiamo in piedi, seduti o sdraiati, la gravità esercita una forza sulle nostre articolazioni, legamenti e muscoli e una buona postura comporta la distribuzione della forza di gravità attraverso il nostro corpo.

La postura influenza attività quotidiane come camminare e correre, ma anche saltare, sollevare pesi o eseguire altre attività. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, come la facilità di movimento, il buon equilibrio della forza muscolare e la flessibilità, il corretto posizionamento della colonna vertebrale è l’ideale anche per il corretto funzionamento degli organi interni. Non solo: sedersi e stare in piedi con un adeguato allineamento posturale consentirà di lavorare in modo più efficiente con meno fatica e con meno sforzo sui legamenti e sui muscoli.

Con una costante e regolare ginnastica posturale si ottengono un deciso miglioramento della mobilità delle articolazioni e una più ampia elasticità del tessuto muscolare. La ginnastica posturale è ottimale non soltanto per coloro che abitualmente soffrono di dolori di schiena, ma anche per coloro che vogliono prevenire questo tipo di dolori. Dolori alle spalle o al collo o alla schiena si possono infatti prevedere ed è importante prenderli in considerazione soprattutto per coloro che per lavoro passano la maggior parte della giornata seduti o in piedi.

Una buona posizione, in piedi o da seduti, favorisce il benessere dell’organismo e ci rende più aperti verso il mondo che ci circonda.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Corsi “Ballo Liscio”   Presso il Centro

Che la danza sia una delle attività fisiche più complete è risaputo: basta osservare l’armonia e la perfezione scultorea di chi si dedica a questa attività.

Ma forse non tutti conoscono i benefici del ballo di coppia, che oltre a  modelare i muscolidiverte e aiuta a entrare in sintonia col proprio partner.

In un’ora di volteggi a due, inoltre, si bruciano dalle 450 alle 600 calorie, più o meno quanto 45 minuti di attività cardio in palestra. E si migliora notevolmente anche la postura, la coordinazione e la percezione del proprio corpo nello spazio. Per non parlare degli effetti sull’umore. Uno studio dell’Università di Derby, nel Regno Unito, ha dimostrato che con una lezione di salsa alla settimana chi soffre di depressione può avere un miglioramento del proprio stato emotivo nel giro di due mesi.

Meno stress, più sex-appeal

In uno studio tedesco, poi, 22 ballerini di tango hanno visto diminuire i livelli degli ormoni dello stress incrementando quelli di testosterone (ormone che alimenta il desiderio). E per finire, il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati di uno studio ventennale dell’Albert Einstein College di New York che evidenzia come il ballo di coppia sia l’unica attività fisica in grado di abbassare fino al 76% i rischi di Alzheimer e demenza senile.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Corsi “Ballo di gruppo” Presso il Centro

Ballare fa bene a tutte le età. «È uno dei modi più divertenti per esprimere le emozioni. A ritmo di musica liberiamo la parte più profonda di noi, possiamo lasciarci andare, trasportati in una dimensione artistica che appaga anche lo spirito», «Finalmente siamo noi stessi, specie se nel quotidiano dobbiamo uniformarci a modelli sociali prestabiliti o esercitiamo ruoli che non corrispondono pienamente alla nostra personalità». E si hanno grandi benefici anche per il fisico: bruci calorie, rassodi gambe e glutei, snellisci il girovita, migliori la coordinazione e l’attenzione.

A OGNUNA IL SUO RITMO

Concentrata sui passi, ti dimentichi di doveri e preoccupazioni come in una forma di meditazione, mentre le endorfine (gli ormoni del piacere) trasmettono un’intensa sensazione di benessere. Danzare ti regala una diversa consapevolezza del corpo, mettendo alla prova le tue abilità (e che soddisfazione quando riesci a ripetere la coreografia!), e dandoti una benefica iniezione di autostima che si ripercuote sulla vita personale e professionale.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Corsi di nuoto e acqua gym Presso la Piscina Comunale

L’attività fisica è sempre e comunque fondamentale a qualsiasi età, ma quando si superano i 60 anni i benefici della piscina, o meglio, del nuoto, sono davvero tanti. Quando si va avanti con gli anni, infatti, può non essere facile praticare attività fisica, vuoi per dolori articolari, vuoi per particolari patologie che impediscono alla persona di una certa età di fare determinati sforzi fisici  e determinati movimenti. ll rischio è quindi quello di vedere la muscolatura che diminuisce di volume giorno dopo giorno con tutti i problemi annessi. E allora, un po’ di allenamento in piscina per gli anziani è proprio quello che serve in questi casi.

Benefici per la salute degli anziani

Col nuoto uno dei principali benefici per la salute degli anziani è che si rinforza tutta la struttura muscolare. Perché è importante questo? Perché una buona struttura muscolare significa che la struttura scheletrica si può mantenere ben protetta. Per farlo però occorrerebbe praticare degli esercizi che, purtroppo, quando si è avanti con l’età non sempre è possibile praticare: diversi movimenti sono praticamente impossibili. Mentre col  nuoto si possono raggiungere non solo gli stessi risultati di un allenamento fuori dall’acqua, ma anche migliori.

Si possono rinforzare tutti i gruppi muscolari, mentre con altre discipline si vanno a stimolare solamente certi gruppi muscolari. Ma non solo, col nuoto si arriva a potenziare il sistema cardiocircolatorio senza però andare a sforzarsi in modo eccessivo, senza quindi andare a incidere sul battito cardiaco. Un altro grande vantaggio lo si apporta all’apparato respiratorio. Infatti, col nuoto, si vasodilatano le vie aeree e si migliora la respirazione.

Col nuoto si migliora la percezione di sé e dello spazio

nuoto-03

Grazie al nuoto, tra le altre cose, si può migliorare quella che è la percezione dello spazio e
della propria persona
. Si prende coscienza dello spazio in cui si nuota, non importa che si nuoti in grandi piscine pubbliche o in piscine laghetto in giardino, la percezione, nel giro di qualche sessione di allenamento, sarà quasi automatica. L’anziano potrà inoltre comprendere quali sono i propri limiti e quali, invece, gli obiettivi che possono essere raggiunti.

Questo comporta un continuo stimolo e va a migliorare l’autostima, il che a una certa età è fondamentale. Mantenere l’anziano in attività, infatti, è il modo migliore per garantirne la salute e il buonumore. Se poi si frequenta una piscina pubblica sarà anche un modo per mantenere le relazioni sociali attive. Molte amicizie nascono in piscina, una scusa ottima per frequentarsi anche fuori dall’acqua!

Quali controlli si devono fare prima di fare nuoto over 60

Se lo stato di salute è buono non vi sono sostanziali problemi, il discorso, invece, cambia se si hanno patologie croniche, per cui sarà il proprio medico curante a stabilire se il paziente possa, o meno, essere in grado di affrontare un corso di nuoto.

In generale, comunque, sarà bene effettuare una visita di controllo dal proprio medico di base che produrrà una certificazione di idoneità al nuoto. Sarebbe bene fare un controllo dal cardiologo che deciderà se effettuare elettrocardiogramma o ecocardiogramma. Infine una visita dall’ortopedico se si hanno particolari problemi alle articolazioni è consigliabile, diversamente sarà sempre il medico di base a valutare l’idoneità a praticare questa attività.

Modulo Proposte
Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.