Poesie dei Soci


Scelta: – Quanno la forma diventa sostanza – La Mia Prima Partita – La festa del tesseramento – Capodanno a Regina Pacis – Auguri a tutti i nonni – Noi e l’Altre – Salviamo il Montaltese – El Disoccupato – Ricordi – Quando se stava mejo – Maratonda – Anziani in piscina – Otto Marzo – Quelle Brave – Gli Anziani e il Ballo – La Guerra – Il Centro Anziani – Dopo San Valentino – L’ Acquacotta – Le Lavannare – Io Lascio – Pasta e Ceci – Strade – Montalto – La Mamma – La Mietitrebbia – Ottocento * Archeologia e Latifondo – Il Vaccino – Stresa * Funesta Gita – Il Rischio calcolato – Pasquetta 2021 – Il Venerdì Santo 2021 – Il Lavoratore sottoposto – Festa della Donna – Il Vecchio Farmacista – Gli anziani e il covid19 – La BEFANA 2021 – Muoiono solo i Vecchi – Covid19 – Dedicato ai Centri Anziani – Anziani Attivi – A Sett’anni – A La Chiesa S. Lucia – Montalto Folk – A La neve – A L’indole


QUANNO LA FORMA DIVENTA SOSTANZA

A la mi età sarebbe annato a letto,
io mascherato me ce vedo male.
Ma dice: «damo un segno de rispetto
a sta città, animamo carnevale».

Dico: “va bene si, me sa corretto”.
La musica però era in fonno al viale
nun sentivamo gnente, e nell’apetto
avemo fatto n’accrocco geniale.

Ho preso mal de gola e raffreddore
de questo nun me so meravigliato,
però na cosa si, l’ho presa a core.

Un’amministratore assai quotato
ringrazia qualcheduno co calore
e qualcun’altro manco l’ha cacato.

Alveno Grani

– Inizio pagina

LA MI PRIMA PARTITA

Diciassette febbraio ventitré,
me sa c’ho cominciato ‘n po’ in ritardo,
pe la mi prima volta pensa te
ho fatto ‘na partita de bigliardo.

Dice gne da l’efetto, bò, ma ch’é?
Ma ch’è st’effetto, questo si è gaiardo
io gne do gnente, fa tutto da se.
me deve crede mica so buciardo.

Nun sarà stata colpa de la stecca?
Perch’io le tire le facevo bene
ma quelle me faceveno cilecca.

Ho perso si, però senza fa scene
qualcuno sbaja e qualcun altro azzecca,
Dandolo ha vinto, ma anche lue le pene!

Alveno Grani

– Inizio pagina

LA FESTA DEL TESSERAMENTO

Se ce voe sta’ a sentì pe un momento,
invece de guardà tra le persiane
o annà al cantiere a guardà l’artiggiane,
viene a la festa del tesseramento.

T’accorgerae che bel festeggiamento,
ce trove forestiere e paesane,
ce se sta proprio bene al centro anziane
te garantisco io che lo frequento.

Nun ce sarà la torta co la crema,
comunque qualche cosa spizzicamo,
ma adesso nun te fa venì el patema,

nun t’obblicamo, te lo consigliamo,
se nun ce poe venì nun c’è problema
ma in ogni caso noe te ce contamo.

Alveno Grani

– Inizio pagina

CAPODANNO A REGINA PACIS

Nun serve mica annà tanto lontano
pe divertisse in bona compagnia
Cristian ce sona, e la su armonia
ce fa smove le piede e noi ballamo.

Nu n’è propio la scala de Milano
però ce se sta bene, e cara mia
smaltimo pure qualche caloria
co tutto quello che se strafogamo.

Regia Pacis propio nun se frega
me ce commovo, nun te lo nascondo
e nun trove nessuno che lo nega.

Te fa rinasce pure un moribondo
cià un direttivo che nun fa ‘na piega
e el presidente ce l’invidia el mondo.

Alveno Grani

– Inizio pagina

AUGURI A TUTTI I NONNI.

Il nonno, ancora vispo vecchierello,
racconta spesso di quand’era alpino,
e che quand’era anch’egli ragazzino,
andava a scuola a piedi con l’ombrello.

Aggiunge che quand’era sbarbatello,
che vuole dire, già giovanottino,
suonava nella banda l’ottavino,
e lo ripete come un ritornello.

Qualcuno ride, ma a me fa piacere,
perché se gli domando qualche cosa,
mi spiega tutto con buone maniere.

Ha una manualità meravigliosa,
può fare ogni lavoro, ogni mestiere,
per rendermi la vita deliziosa.

La nonna con i suoi capelli argento
indaffarata nella sua cucina,
ha sempre pronta qualche ciambellina,
oppure la prepara in un momento.

Le piace ricordar l’ammiccamento
di quell’alpino, quando una mattina,
sorrise e porse lei una stella alpina
fu la scintilla, l’innamoramento.

Devo mangiare tutto ciò che ha fatto,
per lei son magro, mi devo ingrassare,
anche se dico no mi riempie il piatto,

e poi mi osserva, vuole confermare
che le somiglio, sono il suo ritratto,
mi abbraccia forte e non mi lascia andare.

Alveno Grani

– Inizio pagina

NOE E L’ALTRE

Da un po’ de tempo a volte me succede
de famme le domanne da me stesso,
se ciò un po’ de cervello o se so fesso,
che penserà la gente che me vede?

Pol’esse facilmente che se chiede:
ma chi è sto fregno, un omo de successo?
Un biedolone, un paraculo, un cesso?
E a quello che ce dice, ce poe crede?

Se ce domanneressimo chi semo,
sforzannose un pochetto co la mente,
stanne sicuro che s’accorgeremo,

che semo brave a criticà la gente
trattanno uno pe uno come scemo,
ma de noialtre che pensamo? Gnente.

Alveno Grani

– Inizio pagina

SALVAMO EL MONTALTESE

Me dice: «e basta un po’ co ‘sto dialetto!
Ma nun sarebbe mejo l’itagliano?
Daie nun t’arrabbià, lo dico piano,
seconno me ce sta quarche difetto.

Come lo parle te nu n’è corretto
che montaltese è? Me pare ischiano!».
«E no! Sta a sentì a me che so più anziano,
adesso è imbastardito sto dialetto,

da tanto tempo nun è più lo stesso,
è come parle te che n’è normale,
com’anche l’altre giovane d’adesso.

Quann’uso la parlata origginale,
anch’io me ce commovo, lo confesso,
rivedo ancora el nonno nel casale».

Alveno Grani

– Inizio pagina

EL DISOCCUPATO

«Commendató, mo so disoccupato,
nun ciò collocazione, giro a vòto,
se me trovate un posto ve do el vóto
e fo votà pe voi tutto el casato».

«Ma stà tranquillo, nun me so scordato,
e che me scordo de chi m’è devoto?
Stanno a ricostruì pel terremoto,
lascia che parle al capo delegato.

Jo fatte le favore e certamente,
quattro e quattrotto te darà un lavoro
pagato pure profumatamente».

«Commendató, io ciò un certo decoro,
ma che me cojonate gnente gnente?
Ve stavo a chiede un posto… no un lavoro».
Alveno Grani

– Inizio pagina
PRIMA

RICORDI

Quanno cammino tra ste vicolette
ndo’ stavo quanno ch’ero regazzino,
me pare de vedè su lo scalino,
la mamma che rinnaccia le carzette.

DOPO

El babbo sta a aggiustà le mi scarpette,
le taja su la punta un pezzettino,
me fanno male, strigneno el ditino,
so un po’ cresciuto e se so fatte strette.

C’è tutto el vicinato del castello,
vedo Angelino co la su sediola,
Roberto che improvisa ‘no stornello.

Quanto vorrebbe anche na vorta sola,
potè rivive el sogno tanto bello,
de sta col vicinato un po’ a cazzola.

Alveno Grani

– Inizio pagina

QUANNO SE STAVA MEJO

Ripenso adesso a quanno annavo a scola
co la cartella rotta de cartone,
le carzoncine corte e el sinalone
e le scarpe sfonnate ne la sola.

Adesso a sta a sentì sta piazzarola,
me sta a venì finanche el malmadrone,
pe fa magnà el su gatto pia el salmone
e sbraita: “era mejo cazzarola!”

Dice: “perché se volevamo bene.”
E mo che t’è cambiato ne la mente
che te ne freghe de chi cià le pene?

N’è che voleve bene a quella gente
perché siccome te mancava tutto
non s’azzardaveno a chiedite gnente?

Alveno Grani

– Inizio pagina

MARATONDA

Che tò da dì, mica me sa normale,
se doveva tenè come un gioiello,
lo dovevamo pià come modello,
invece tiè, sta li che sta annà a male.

Dice, pensamo al socio-assistenziale,
ma el fiore che ciaveomo all’occhiello
lo lasciamo riduce a sto macello,
li s’intrigheno pure le cignale.

Me venghe a dì: «ma guarda che cascava»,
«cascava pure a Roma el palazzaccio,
s’era da sistemà se sistemava!

S’era staccato quarche carcinaccio,
adesso me coione che crollava!
Ma daje va’, nun sta a parlà a casaccio!».

Alveno Grani

– Inizio pagina

ANZIANI IN PISCINA

Se senti un po’ contratte le giunture,
o provi un po’ di rigidezza agli arti,
difficoltà da sdraiato a rialzarti,
problemi ad allaciar le calzature,

forse senza ricorrer ad altre cure,
frequentar la piscina può giovarti.
Vi incontrerai gli amici e puoi distrarti,
un bell’ambiente ed ottime strutture.

Entrando cordialmente trovi Giada,
dirà, se non ci sei mai stato prima,
come funziona, e ti indica la strada.

In vasca poi ci troverai Marina,
che con la sua professionalità,
ti accrescerà perfino l’autostima.

Alveno Grani

– Inizio pagina

OTTO MARZO

Dovremmo chieder scusa e inorridire,
in questo dì di commemorazione,
condividendo anche l’indignazione,
verso ogni donna, per il nostro agire.

Per le angherie che ha dovuto subire:
le fu negato il diritto all’istruzione,
ostacolata l’emancipazione
e non poteva l’uomo contraddire.

Le fu data la colpa d’ogni male,
e questa tesi la si sosteneva,
da tempo molto più che centennale.

Ricordo che anche il prete ci diceva,
parlando del peccato originale,
che tutto capitò per colpa d’Eva.

Alveno Grani

– Inizio pagina

QUELLE BRAVE

Nun so propio che dì, me pare matto,
se vo pià tutto, peggio d’Arpagone,
speravo ch’era la mi sensazione,
ma guarda che massacro che t’ha fatto.

Pure se c’era già qualche antefatto,
l’ha celebrato co venerazione,
pronto a mettese pure a pecorone,
qualche nostro politico coatto.

Mo, pe rispetto a chi patisce e more,
dovemo ricordà quelle persone,
che spacciannose a simbole d’amore,

baciaveno le Sante e le corone
e strillaveno in piazza co livore,
che la minaccia viè da le barcone.

Alveno Grani

– Inizio pagina

GLI ANZIANI E IL BALLO

Che siamo anziani non si può negare,
lo rivela l’anagrafe e l’aspetto,
ma cosa importa, noi quasi a dispetto,
siamo a Regina Pacis per ballare.

Da Stefy ci facciamo richiamare
perché pecchiamo di qualche difetto,
forse un quintale, ma diciamo un etto,
a noi non piace star li a cavillare.

Facciamo insieme un po’ di movimento
per sciogliere le membra e restar sani.
La musica poi accresce il giovamento.

Vieni anche tu, non aspettar domani,
afferra al volo questo buon momento,
sai dove ti aspettiamo? Al centro anziani.

Alveno Grani

– Inizio pagina

LA GUERRA

No, non mi dite da che parte stare,
io sto con chi la guerra non la fa,
chi disapprova la brutalità,
con quelli che non riescono ad odiare.

La guerra la dovremmo cancellare,
per il rispetto della società
e per amore dell’umanità.
Sappiamo quello che può provocare.

Orfani, vedove, mamme disperate;
la guerra fra le scelte è la più oscena,
è la peggiore di tutte le porcate.

Può provocar solo dolore e pena,
e non è stata mai una soluzione,
non risolve i problemi, li avvelena.

Alveno Grani

– Inizio pagina

IL CENTRO ANZIANI

Abbiam ripreso anche se sottotono
a causa dell’infausta pandemia,
con la coscienza che è un grandioso dono,
il ritrovarsi insieme in bonomia.

Un modo giusto per socializzare
e poter coltivar rapporti umani,
è quello di aggregarsi e frequentare
una comunità dei centri anziani.

C’è il nostro che funziona egregiamente,
grazie all’impegno di tante persone,
negli anni già passati ed il presente,
dai volontari ai membri di gestione.

Ma c’è una cosa che io vorrei dire,
che non riguarda l’organizzazione,
ma la fatica per poter salire,
fino all’ingresso dell’ubicazione.

Per alcuni è difficile arrancare,
principalmente per chi è più attempato,
e può scendendo capitombolare,
così i più anziani vi hanno rinunciato.

Non posso immaginar fra un po’ di tempo,
concesso che il Signor me lo permetta,
non più godere di quel passatempo,
né giocar con gli amici una scopetta.

Si sa che quando un vecchio resta solo
non può che ripensar con amarezza,
al suo passato, e non senza duolo,
alla sua trapassata giovinezza.

Solo se avrà interesse nel presente,
può agire, invece di star li a pensare,
ciò può avvenire insieme ad altra gente,
con cui aggregarsi e compartecipare.

Alveno Grani

– Inizio pagina

DOPO SAN VALENTINO

Ho trovato un biglietto in un cassetto,
con un cuore trafitto e luccicante,
poi c’è una bella frase accattivante:
“sarò sempre con te, te lo prometto”,

il calco di un bacino col rossetto,
manca la data, ma non è importante,
in fondo son parole da mercante,
frasi senza sostanza, solo effetto.

Chiudo il cassetto di quel comodino,
sempre pensando a quel cuore trafitto,
testimonianza di un San Valentino.

Spremo il cervello e poi guardo il soffitto,
c’è anche la firma in fondo al bigliettino,
ma non ricordo più chi me lo ha scritto.

                               Alveno Grani.
– Inizio pagina

L’ACQUACOTTA

Nun se po dì che sia pe gole iotte,
ma è un piatto che racconta, è na memoria,
se faceva all’aperto o ne le grotte,
ne le tempe scordate da la storia.

Se fa co quello che trove in campagna,
nell’orto o pure annanno pe cicoria,
ne la bona stagione è na cuccagna,
d’inverno è un po’ più triste pappatoria.

Use un po’ de cipolla fatta a fette,
la cicorietta e qualche lampascione,
ce stanno bene anche le broccolette,
e le patate taiate a cerchione.

Doppo le fae bollì ne la marmetta,
ce rompi dentro pure un paro d’ova,
se te ce scappa, anche na sarciccetta,
da retta a me, te lo consiglio, prova.

Nun serve né zuppiera né vasoio,
te vote la marmetta dentro un piatto,
sopra le fette de pane rifatto,
e pe finì ce mette un giro d’oio.

Se dice: “pane spreca e trippa abbotta”,
hae già capito vero de che parlo?
Propio de quella si, dell’acquacotta.

Alveno Grani.

– Inizio pagina

LE LAVANNARE

Voi mette come annamo avanti adesso:
c’avemo l’acqua a casa, la corrente,
la stufa a gasse, e cialde pe l’espresso.
Ma n’è stato così pe tanta gente.

Na volta, e qui viè da pensà a le donne
ch’ereno sempre co la pansa piena,
pregaveno le Sante e le Madonne
pe mette insieme el pranzo co la cena.

Loro, che fusse estate o pure inverno,
quanno c’era la robba da lavà,
poteveno implorà anche el Patreterno,
al lavatoro je toccava annà.

O co la bagnarola o co la cesta,
doveveno lascià l’abbitazione,
con quel popò de peso su la testa,
nnaveno giù fino al Mascherone.

A la fontana se fa communella,
e se ‘nfae parte de la compagnia
te fanno avvelenà la coratella,
poe di ch’era ‘na vera villania.

Da le parole passaveno al fatto,
nun se seguiva nessun protocollo,
se nun riusciveno a stabilì ‘n patto
finiveno col fasse cenciomollo.

Alveno Grani

– Inizio pagina

IO LASCIO

Per ogni banda io ho sempre provato
amore cieco fino a esagerare,
in special modo ove ho partecipato,
ma ormai è il momento di capitolare.

Sale l’età e si sommano i malanni,
per questo hanno ideato la pensione,
giungono a chili, se ne vanno a grammi,
e è duro trascinar questo “cassone”.

Fin quando il cuore mi è venuto appresso
sempre più avanti io mi sono spinto,
ma farlo adesso non mi è più permesso,
anche se non vorrei darmi per vinto.

Quando penso alla banda io m’inchino
ma con gli occhi bagnati e il cuore lasso,
dico, emulando il poeta spadaccino:
“a fine della licenza io lascio!”

Alveno Grani

– Inizio pagina

PASTA E CECI

Se voi assaggià un piatto ch’è gustoso
c’è uno che viè fatto in ogni paese
e c’è da di che n’è manco costoso.

La sera mette a mollo ‘m po de cece,
nell’acqua dentro na cazzaroletta
e la mattina doppo le fae coce.

De sdrammerino basta na rametta
nun te scordà, ce devi mette el sale
e ‘n di ch’è complicata sta ricetta.

Poe pie la cazzarola abituale
ce mette dentro un po d’olio d’oliva
e leghe co lo spago alimentare,

almeno pe levalla farae prima,
la salvia e sdrammerino, è naturale,
le fae dorà co l’aio, fallo a stima.

Se te ce piace poe nun ce sta male,
questo però dipende dal tu gusto,
squaiacce n’alicetta sotto sale.

Scole le cece cotte al punto giusto
l’insaporische ne la cazzarola
ma nun ce metterebbe proprio tutto

un po le lascerebbe ne la scola
siccome fitta resta assai più bona
le frulle e le rimette in cazzarola.

Una minestra fitta nun ce stona,
la pasta del formato che te piace,
t’empi la pansa e te metti in poltrona.

Solo na cosa me fa ‘m po’ arrabbià,
nun so come se fa col baccalà.

Alveno Grani

– Inizio pagina

LE STRADE

Chissà perché le strade
son tutte di Mazzini
tutte di Garibaldi
di papi e di signori
mai dei lavoratori.

Di quello che comanda
e decide le tasse
mai che si intitolasse
a chi la vanga afferra
e lavora la terra.
O a chi lasciò la terra

per poi morire in guerra.

Alveno Grani

– Inizio pagina

MONTALTO

Per gli occhi miei non c’è posto più bello,
non lo so accomunare a altro paese,
par che sian sorvegliate case e chiese
dalle imponenti torri del castello.

Somiglia ad uno splendido acquerello,
le valli della Fiora col maggese,
le collinette e le pianure estese,
le mura grandi, ma nessun cancello.

E se fra i paesani o i forestieri
sento qualcuno che ne parla male,
per me son fastidiosi dispiaceri.

Cosciente di non essere imparziale,
li considero tutti menzogneri
e taccio, per non diventar triviale.

Alveno Grani

– Inizio pagina

 LA MAMMA

L’immagine più bella della mamma
sta nel vederla vicina al lettino
cantar come leggesse il pentagramma
con l’ago in man che cuce il grembiulino.

Vedi negli occhi brillarle la fiamma
che illumina il viaggio del bambino
da prima ancor di diventare mamma
fino alla fine dell’uman cammino.

L’angelo che ci guida e ci protegge
ci tranquillizza e ci insegna ad amare
e se sbagliamo pronta ci corregge.

E quando ci dobbiamo separare
con il dolor che in volto le si legge
frena l’angoscia e ci ìncita ad andare.

Alveno Grani

– Inizio pagina

LA MIETITREBBIA

Come un vascello dentro un mare d’oro,
fra l’ondeggiare della spighe gialle,
si sposta avanti e indietro nella valle
e quando è sera ha fatto un gran lavoro.

Lenta, elegante, sembra il Bucintoro,
la paglia che c’è ora alle sue spalle,
fra poco la vedremo in rotoballe,
e il grano in magazzino, bel ristoro.

Quando che si trebbiava nel cortile,
memoria che si perde nella nebbia,
quanta fatica e quanto gran sudore!

Pensando al tempo dell’età infantile,
anche se c’era gioia in quel fragore,
possiamo dir, viva la mietitrebbia.

Alveno Grani

– Inizio pagina

OTTOCENTO: ARCHEOLOGIA E LATIFONDO.

Lo posso dì che è propio interessante,
se parla un po’… se parla e se cammina,
fosse per me ce farebbe mattina
e pare ch’è così pe tutte quante.

Anche pe nun restà troppo gnorante
de n’epoca che n’è tanto vicina.
Parte da la gestione papalina
e arriva a un tempo un po’ meno distante.

Se parla pure un po’ d’archeologia
de chi del latifondo è affidatario,
come le scave presero a pià via.

E pe la spiegazione assai fedele,
de quello che riguarda el circondario,
un grazie va a Urbanetti e uno a Daniele.

Alveno Grani

– Inizio pagina

IL VACCINO

Mi sento un po’ a disagio lo confesso,
sono tutti informati e sanno bene,
che vaccinarsi forse non conviene,
chissà nel siero cosa avranno messo.

Forse son solo io l’unico fesso,
chi potrà dir nel fisico che avviene
mettendo quella roba nelle vene,
non so se poi sarò sempre lo stesso.

Dice: “se è conservato sotto zero”,
ma adesso mi è scattato il campanello:
“te lo iniettano al caldo, n’è un mistero”?

Lo mangi con forchetta e con coltello
ti chiedo, il surgelato in trattoria,
o usando la mazzetta e lo scalpello?

Alveno Grani

– Inizio pagina

STRESA, FUNESTA GITA

Stresa, la perla del lago Maggiore.
Una bella giornata vacanziera,
c’è l’allegra famiglia unita e fiera,
e la donna col proprio ammiratore.

Si sale con un po’ di batticuore
sospesi in aria come in mongolfiera,
ma il panorama e in più la primavera,
nutre di gioia lo spirito e il cuore.

Vedere i sette laghi e il Monte Rosa,
ti toglie il fiato, è una gioia infinita,
con la natura sei un’unica cosa.

Però se questa viene concepita
solo per fare soldi, il panorama,
non ti toglie più il fiato, ma la vita.

Alveno Grani

– Inizio pagina

IL RISCHIO CALCOLATO

Sento parlar di rischio calcolato
e penso a chissà quale formuletta
abbia quel matematico applicato,
se tende a usare il bisturi o l’accetta.

La formula dell’indice di rischio
e data dalla probabilità
moltiplicato dalla gravità
e dopo puoi ben dire: me ne infischio.

Se per esempio un ponte viene giù,
comunque stava li da cinquant’anni,
potresti dire: cosa vuoi di più?
Per cinque morti?.. Uno ogni dieci anni!

Pensa… se su quel ponte c’eri tu,
sapendo che quell’indice di rischio
rientrava nei criteri di giudizio,
serenamente non vivresti più.

Alveno Grani

– Inizio pagina

PASQUETTA 2021

Siam chiusi in casa ad aspettare il niente
per le regole imposte dal decreto,
che è bene rispettare attentamente,
ligi, senza violare alcun divieto.

Il morbo cresce, muta e si alimenta
per il disinteresse e l’incoscienza
della parte di popolo scontenta
che ignora la più semplice avvertenza.

Anche se a Pasqua siamo stati soli
lontani dagli affetti a noi più cari
e stato per venirne presto fuori.

Chi crede d’essere ai domiciliari,
perché non potrà far la scampagnata
provi a pensar a chi ha perso i propri cari.

(Alveno Grani)

– Inizio pagina

VENERDI SANTO 2021

Oggi è il dì dedicato alla passione,
è la giornata della penitenza,
andiamo tutti insieme in processione
e pratichiamo dunque l’astinenza.

Ahimè, quest’anno è solo un illusione,
come l’altr’anno questa pestilenza
ci chiude in casa senza processione,
misura presa a scopo di prudenza.

Non vedremo Simone il Cireneo
che aiuta Cristo nel portar la croce,
né il soldato romano e né il giudeo.

Visto che non potremo unir la voce
e in compagnia cantar perdon pietà,
la canteremo in casa sottovoce.


Alveno Grani

– Inizio pagina

IL LAVORATORE SOTTOPOSTO

Se sei lavoratore dipendente
e quindi sottoposto al direttore,
auspica sia altruista e competente
e non impreparato accentratore.

Si riterrebbe il solo intelligente
ti farebbe saltare il buonumore,
ogni tuo sforzo appare ininfluente
in ogni attività cerca l’errore.

Anche se sbaglia non puoi contraddire,
sembra un affronto, non verrai approvato
sgarbatamente ti farà zittire.

Dovrai cercare un modo edulcorato,
trovar la strada per farlo capire,
mai potrai dire: “guardi che ha sbagliato”.

Alveno Grani

– Inizio pagina

FESTA DELLA DONNA

Determinata, forte e coraggiosa
la donna svolge un ruolo illuminato
per molti è un ruolo non considerato
ma procede caparbia e rigorosa.

Sia essa madre oppur sorella o sposa
in questo giorno che è a lei dedicato
per quello che darà e per quel che ha dato
non serve il ramoscello di mimosa.

Un poco santa e un poco peccatrice
ognuno è sempre pronto a giudicare
imporle il ruolo che più le si addice.

Scusate amiche del gentile sesso
per quello che dovete sopportare
dal maschilista gretto e anche represso.

GRANI ALVENO

.

.

– Inizio pagina

IL VECCHIO FARMACISTA

Esiste nei ricordi del paese
un personaggio che più d’altri è in vista,
vive fra gli albarelli e il sale inglese,
parlo dello speziale, il farmacista.

Per ricordarti che è un professionista
frequenta solo l’alta borghesia
ti dice di non esser banconista
quando fai degli acquisti in farmacia.

Se entri mentre lui parla di caccia,
è cosa certa che dovrai aspettare,
per non urtarlo non guardarlo in faccia,
evita addirittura di parlare.

Mario, il gestore della trattoria
ha un mal di testa che è proprio bestiale
manda il proprio garzone in farmacia
ma trova il farmacista col giornale.

Non si scompone manco per guardare,
passa del tempo, è sempre li che legge,
solo dopo finito di sfogliare
chiede al ragazzo: “dimmi… che ti serve”?

Egli risponde in modo compassato:
“poiché teneva un forte mal di testa,
Mario voleva del salecilato,
non so se vale ancora la richiesta
perché a quest’ora gli sarà passato”!

GRANI ALVENO

– Inizio pagina

Gli anziani e il covid19

Purtroppo non essendo più bambini
e esposti agli accidenti ed ai malanni
dobbiamo confidare sui vaccini
per viver fiduciosi i nostri anni.

Non possiamo neanche star vicini
col rischio di crear degli altri danni,
giocare a carte, fare i ballerini
o celebrare feste e compleanni.

Sogno che venga aperto il centro anziani,
che finisca così questa angheria,
così da poter stringersi le mani.

Dobbiamo vincer questa pandemia,
con Draghi, per un florido domani,
che è un genio, si però… in economia!

GRANI ALVENO

– Inizio pagina

BEFANA 2021

Con i tempi che viviamo
mi rivolgo alla Befana
che capisce il mio richiamo
essend'ella molto anziana. 
Lei che viaggia sulla scopa
come mezzo per volare,
scenda un poco da li sopra
provi a usarla per spazzare. 
E spazzare tutto mondo
per le strade ed ogni dove,
gettar presto allo sprofondo
questo covid diciannove. 
Se la scopa troppo usata
che non voli avrà il timore,
per poter tornare a casa
le do il mio ciclomotore.
E così l'Epifania
che si porta via ogni festa,
spazza via la pandemia
che da troppo ci funesta. 

GRANI ALVENO

– Inizio pagina

************************************************************************

Muoiono solo i vecchi

Son numeri, i caduti senza nome,
martiri designati i nostri anziani,
come finiti in mezzo a uno tsunami
cadono come agli alberi le chiome.

Minati da patologie cruciali,
raccontano le cronache, a sembrare,
che non è poi sì tragico e sì grave.
Pensando agli interessi materiali.

Dalle macerie di guerra mondiale
han costruito lor questo paese,
lottando ed affrontando dure imprese
non trascurando lo stato sociale.

Ed è così che in modo silenzioso
perdiamo un bagaglio d’esperienza,
dobbiamo confidare nella scienza
per giungere al successo vittorioso.

Collaboriamo con nostra coscienza
per sconfiggere il covid diciannove,
coi medici già messi a dure prove,
non pratichiamo la disubbidienza.

Quanti voglion riaprir le attività
perché è l’economia che ne risente,
semmai si torna indietro… un accidente!
Chi è morto indietro come può tornar?

GRANI ALVENO

– Inizio pagina

*********************************************************************************************

COVID 19

Ora che la natura si riaccende
mostrando con orgoglio i suoi splendori
e il verde dominante si contende
i bei colori usciti dai boccioli,
no, non godiamo le vision stupende,
soli e lontani dai nostri figlioli,
siam chiusi dentro casa in quarantena
che il fisico e lo spirito avvelena.

Un virus nuovo è entrato sulla scena
e incede contagiando in ogni dove
porta dietro di se dolore e pena
mettendo il mondo intero a dure prove.
Sconforto ed inquietudine scatena
l’han nominato covid diciannove.
Ricercatori, dotti, gran scienziati
lo studiano incrociando i loro dati

I medici e infermieri contagiati,
cadono come eroici combattenti,
dobbiamo essere noi loro alleati
e stare quindi sempre molto attenti,
far ciò per cui si son raccomandati
per noi, pei nostri cari e per le genti.
Così i bambini torneranno a scuola
ed ogni cuore afflitto si consola.

Quale emozione unir la famigliola
tornare a nostri affetti piano piano,
provare quanto bella è una parola
occhi negli occhi e mano nella mano,
cantare tutti allegri a squarciagola
senza dovere più stare lontano.
E se qualcuno se ne va, quel giorno…
può avere almeno i propri cari intorno.

GRANI ALVENO

– Inizio pagina

*************************************************************************************

DEDICATO AL CENTRO ANZIANI

Na volta mica c’era el centro anziani, 
la gente per stà ‘m poco in compagnia 
e chiacchierà cò li compaesani 
mica che se ‘ncontrava in trattoria.
Stanchi e ricurvi dal duro lavoro
non aveveno un posto de ristoro.

Parlaveno davanti a na foietta
a for de porta, affianco a Savoietta.
De la guerra del quindici diciotto, 
de le trincee, de la decimazione,
del lavoro in campagna, del fagotto
nd’avevano na magra colazione.

E capitava a volte che qualcuno, 
mentre giocava placido a tressette,
diceva, e l’obbedivi salvo ognuno: 
“a regazzì va a pià le sigherette”,
secondo de do stavi pe’ fa presto,
l’annavi a pià da Paolo o da Giggetto.

Le donne co’ le ferre da calzetta
parlaveno facendo la soletta
de quel maiale che c’ha poco lardo,
è magro perché è de ‘na brutta razza,
le scarpe nove comprate da Angardo
e le telefonate da Corazza.

Stasera ancora ‘n so che fa a magnà,
ciò le lumache, ma l’ho fatte ieri
ancora me se deveno spurgà,
mannaggia come vanno li quatrini
me tocca proprio de fa ‘m po’ de spesa,
tanto ho d’annà a pià ‘l vino da Meschini,
m’allungo un pezzo e vado li da Teta.

Alveno Grani

– Inizio pagina

**************************************

ANZIANI ATTIVI

Per chi sostiene che noi siamo anziani
vengano un po’ a veder che compagnia
chiamarci anziani è una corbelleria
mica stiamo a poltrire sui divani.

Balliamo come fossimo playboy 
Stefania spesso ci corregge i passi
intanto Pietro batte sopra i tasti
e canta proprio come piace a noi.

E’ gioventù avanzata non trascorsa
scrisse Manzoni, ma mica Rosino*
fu per Lucia e per Renzo Tramaglino,
lo studiai a scuola nella vita scorsa.

Scherzando me la prendo allegramente
in fondo che ci importa dell’età
pensiamo alla salute e a festeggiar  

ognuno è vecchio quello che si sente.

Alveno Grani

– Inizio pagina

**************************************

A Sett’anni

Dopo Tanti anni di duro lavoro … Un meritato riposo

Coi mesi e le stagioni l’età avanza
e fra preoccupazione e appagamento
sono giunto al traguardo dei settanta
con qualche acciacco ma non mi lamento.
Curiosità e empatia ne ho ancora tanta
non producono gli anni abbrutimento.
Di questo ho piena consapevolezza
quindi ne colgo solo la bellezza.
Trascorro le giornate in leggerezza
mi mostro allegro, fatuo e spensierato
non sono un patrimonio di saggezza
per questo fra i ragazzi son stimato.
Viver vorrei l’eterna giovinezza
fin quando la salute mi da il fiato.
Non programmo i miei giorni questo è vero,
del tempo non voglio esser prigioniero.
A volte con lo specchio son severo,
controllo i miei capelli ormai canuti,
però non li controllo per intero,
ma solo quelli che non son caduti.
Le cose non le vedo in bianco e nero
ma con colori vividi e assoluti.
Considero il mio tempo l’età d’oro
di quel che Dio mi da faccio tesoro.

Alveno Grani

– Inizio pagina

*************************************************************************

La Chiesa di Santa Lucia

In fondo alla discesa verso gli orti
che fu in passato un’importante via,
c’era, per venerare i santi e i morti,
la vecchia chiesa di Santa Lucia.

C’era però non è del tutto vero,
è ancora li, si può tuttor notare,
rudere vecchio e intriso di mistero
stanco eremita che non vuol mollare.

Senza una croce o un simbolo che ascolti
quelle persone che voglion pregare
i loro avi che son li sepolti
o i lor Santi Patroni venerare.

Non c’è già più la ripida stradina
dove rovi e vitalbe fanno fratta;
scendeva irta dalla Porticina
la flora l’ha sconfitta, sopraffatta.

Stessa battaglia affronta questa chiesa
da alberi e cespugli ora contesa;
come potrà pertanto
effonder ai montaltesi,
preci, sospiri e pianto?

Alveno Grani

– Inizio pagina

Montalto Folk

Per ricordare i tempi del passato
quando la vita andava avanti lenta
e il mondo limitato al vicinato,
il centro anziani sai cosa si inventa?

Un coro di provetti canterini
che intonano canzoni di quel tempo
e un gruppo di armoniosi ballerini
che inseguono le note in movimento.

Se li guardi, li ascolti, tu non puoi
che viver l’atmosfera del passato,
il nonno sopra il carro con i buoi,
la nonna alla fontana col bucato.

Ritorni col pensiero alla tua casa
com’era quando c’era il focolare,
col babbo fischiettante che rincasa
e tu gli corri incontro per giocare.

La mamma allatta stanca il fratellino,
lo culla e canta la stessa canzone,
gioca leggero in gabbia il cardellino,
fischia lontano il treno alla stazione.

E’ un emozione che ti porta via,
seguendo i passi di quella canzone,
una triste, gioiosa nostalgia
ti porta in alto come un aquilone.

Alveno Grani

– Inizio pagina

*************************************************************************

La neve

Farfalla d’inverno
È la neve che volteggia
In compagnia del vento
Continuamente inspira
Prosperità d’immenso,
ed al palpito della vita
concede il suo verso,
non discrimina
la terra solcata,
la zolla non arata,
la pietra abbandonata.
Ovunque
Posa la sua grazia

Genoeffa Sannito

– Inizio pagina

*************************************************************************

L’indole

L’inverno ha sguardi diffusi
Tra i meandri del freddo
Ma, il suo cuore pulsa
Come l’azzurro del mare.
Delinea progressi
Che pone sul filo dell’orizzonte,
ove, la speranza conduce la sua attesa
l’anima dell’uomo si tuffa il viso,
aspettando la concretezza che le condurrà il sorriso.
Genoeffa Sannito

– Inizio pagina

*************************************************************************

Scrivi un commento GRAZIE