Riapertura dei Centri Anziani
ALLEGATO 1
EMERGENZA COVID-19 – PIANO TERRITORIALE REGIONALE – GIUGNO 2021
CENTRI SOCIALI, RICREATIVI, CENTRI ANZIANI
Le attività dei centri sociali, ricreativi e dei centri anziani potranno riprendere a partire dal prossimo 1° luglio.
Si raccomanda, tuttavia, di continuare a privilegiare, laddove possibile, lo svolgimento di attività all’aria aperta e comunque riservata a piccoli gruppi di persone, in modo da assicurare il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale. Per le attività che prevedono la condivisione di oggetti (es. giochi da tavolo, bocce), si raccomanda l’adozione di modalità organizzative tali da ridurre il numero di persone che manipolano gli stessi oggetti, con soluzioni che favoriscano la predisposizione di turni di gioco e squadre a composizione fissa, l’osservanza dell’uso della mascherina e la disinfezione delle mani prima di ogni nuovo gioco. In ogni caso, i piani di lavoro, i tavoli da gioco e ogni oggetto fornito in uso agli utenti devono essere disinfettati prima e dopo ciascun turno di utilizzo.
Con riguardo alle attività di somministrazione di cibi e bevande, il decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65 prevede l’attenuazione delle precedenti misure anti Covid-19, stabilendo che tali attività, ivi compresa la modalità di consumo al banco, dal 1° giugno possano svolgersi anche al chiuso e senza il limite orario delle 18.00.
È comunque necessario garantire la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti, prestando particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni (es. aree ristoro, tastiere dei distributori automatici di bevande e snack).
È consentita la messa a disposizione, possibilmente in più copie, di riviste, quotidiani e materiale informativo a favore dell’utenza per un uso comune, da consultare previa igienizzazione delle mani.
Sono consentite le attività ludiche che prevedono l’utilizzo di materiali di cui non sia possibile garantire una puntuale e accurata disinfezione (quali ad esempio carte da gioco), purché siano rigorosamente rispettate le seguenti indicazioni:
- utilizzo di mascherina;
- igienizzazione frequente delle mani e della superficie di gioco;
- rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro sia tra giocatori dello stesso tavolo sia tra tavoli adiacenti.

Nel caso di utilizzo di carte da gioco è consigliata inoltre una frequente sostituzione dei mazzi di carte usati, con nuovi mazzi.
In analogia con le disposizioni del decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, in materia di palestre e piscine, l’organizzazione di attività motorie quali (ad es. corsi di ginnastica dolce, yoga, etc..) è consentita a partire dal 1° luglio 2021.
A decorrere dalla stessa data, potranno inoltre nuovamente tenersi attività di gioco al chiuso e corsi di formazione in presenza.
Tutte le attività sopra elencate restano, comunque, subordinate al rispetto della disciplina nazionale e regionale vigente, eventualmente suscettibile di revisione, anche restrittiva, in relazione alle esigenze.