
Montalto di Castro: Visita al parco di Vulci con Ancescao
Ancescao provinciale, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Montalto di Castro e il Centro Anziani, organizza per venerdì 17 giugno, in occasione dell’inaugurazione della Mostra sul Mitreo di Vulci (piano terra castello dell’Abbadia) e del convegno internazionale sui culti orientali, una visita al Parco naturalistico e archeologico di Vulci. Dalle ore 10:00 i soci del centro anziani si raduneranno presso la biglietteria del parco dove avverrà il saluto delle autorità civili. Successivamente si svolgerà la visita nelle aree della necropoli etrusca. Alle ore 13:00 il ritrovo di tutti i gruppi per il pranzo e alle ore 15:00 la visita guidata al museo di Vulci nel castello dell’Abbadia. Alle ore 19:00 verrà servito un aperitivo con una degustazione dei prodotti tipici locali. Obbligo prenotazione entro il 10 giugno. Le adesioni dovranno essere comunicate direttamente al Centro Anziani di Montalto al numero 3286752180, oppure inviando una e-mail: anziani.montalto@tiscali.it



Giornata indimenticabile

Il 17 giugno il Centro di Montalto, d’intesa con la commissione eventi Ancesco della Provincia aveva invitato tutti i Centri ad una visita culturale al complesso archeologico di Vulci ed alla inaugurazione della riapertura del ponte del Castello di Vulci e del museo dello stesso per la visita alla straordinaria mostra del gruppo marmoreo del dio Mitra.
Hanno risposto all’invito un consistente gruppo di Bagnoregio ed alcuni altri dei Centri di Capodimonte, di Vetralla e di Viterbo-Sacrario.
La mattina siamo stati accolti con amicizia dal presidente di Montalto, Sisti Mario, dal vice presidente, dagli altri responsabili e da numerosi soci di Montalto. Subito tra i gruppi si è instaurato un clima di naturale spontaneità tale da rendere l’incontro un evento veramente unico.

Divisi in gruppi accompagnati da bravissime, esperte e graziose guide del parco abbiamo visitato gli scavi archeologici della antica Città di Vulci che vide il suo splendore prima sotto gli Etruschi e poi con i Romani.
Le guide ci hanno illustrato con competenza e chiarezza le vare fasi della storia della Città facendoci toccare con mano i resti grandiosi di una civiltà unica. In particolare le imponenti rovine della Domus del Criptoportico (II-I secolo a.C.), un grandioso complesso residenziale con mosaici pavimentali e ambienti sotterranei, quindi abbiamo raggiunto il laghetto del Pellicone, che presenta un ambiente di una spettacolarità unica.

Quindi il pranzo all’aperto è stato allietato dalla presenza del sindaco di Montalto e dall’assessore ai servizi sociali dello stesso Comune. Nel pomeriggio la visita alle tombe della Sfinge e degli Anelli ha fatto ripercorre la storia degli etruschi. In seguito abbiamo visitato il Castello di Vulci. Qui la manifestazione ha assunto un aspetto istituzionale con la presenza del Sindaco di Montalto e di Canino nonché della direttrice dei Beni archeologici dell’Alta Tuscia che hanno aperto al pubblico il museo del dio Mitra raffigurato in una stupenda scultura marmorea rinvenuta nell’ area del complesso archeologico.

Un esilarante concerto di Jazz, classico ed altro, ha incantato i partecipanti, poi a seguire un sontuoso aperitivo-cena ha quanto mai soddisfatto i presenti che con gioiosa meraviglia hanno fatto onere lodando ogni nuova pietanza che arrivava.

Un grazie al centro di Montalto ed alle amministrazioni di Montalto e di Canino per quello che hanno fatto nel rendere la giornata stupenda.
Tommaso Bernardini